Perchè non si buttano le lenti a contatto nel lavandino o nel water

Quante persone portano le lenti a contatto?
Di cosa sono fatte le lenti a contatto?

Cosa succede quando si buttano le lenti nel lavandino o nel WC?
Allarme microplastiche

E le lenti a contatto biodegradabili?
Consigli pratici per evitare di buttare le lenti a contatto nel lavandino o nel water

• a casa, se è possibile, tenere sempre un cestino per i rifiuti in bagno o a portata di mano.
• quando siete fuori casa, ad esempio da amici o in un luogo pubblico dove non c’è il cestino, cercate di conservare le lenti usate in un fazzoletto per poi buttarle nell’indifferenziato appena possibile.
• se siete spesso fuori casa, provate a portare con voi un vecchio portalenti per conservare le lenti a contatto usate e poi smaltirle il prima possibile. È così piccolo che può essere facilmente portato in borsa, nello zaino o in tasca!
• se pensate di non poter essere costanti in queste semplici operazioni, invece delle lenti a contatto giornaliere provate ad usare le quindicinali o le mensili. Andranno smaltite allo stesso modo, ma con meno frequenza rispetto alle lenti a contatto usa e getta.
• condividete con più amici e parenti possibile queste semplici informazioni. Potrebbero non essere a conoscenza di quanto sia dannoso buttare le lenti a contatto nel lavandino e nel water. O potrebbero addirittura darvi altri consigli utili su come riciclare le lenti!
Dove buttare le lenti a contatto?

• Lenti a contatto: riciclare le lenti a contatto è molto semplice, perché si buttano nell’indifferenziata.
• Blister delle lenti a contatto: il blister delle lentine è composto da una parte in plastica e una linguetta in alluminio. Quindi, separate questi due componenti e buttateli rispettivamente nella plastica e nell’alluminio.
• Liquido di mantenimento: il liquido contenuto all’interno del blister può essere tranquillamente versato nel lavandino.
• Imballaggio in carta: la confezione esterna delle tue lenti, insieme all’imballaggio Vision Direct contenente il tuo ordine, si butta nel bidone della carta e cartone.
• Portalenti e flacone vuoto di soluzione per lenti a contatto: Entrambi sono fatti di plastica, per cui vanno gettati nell’apposito contenitore.
Ricorda: queste sono solo delle linee guida generali. Ogni città o comune potrebbe avere delle regole diverse per il riciclo o la separazione dei rifiuti, per cui è sempre meglio controllare nella zona in cui si vive.
Facciamo il punto della situazione
• Le lenti a contatto non sono biodegradabili. Per questo motivo, le lenti vanno smaltite con attenzione.
• Le lenti a contatto si scompongono in particelle che non vengono filtrate per cui finiscono nei nostri mari, aumentando l’inquinamento delle acque.
• Le lenti a contatto non vanno mai gettate negli scarichi domestici, ma si buttano nell’indifferenziata.
• Scegliere di sostituire le lenti a contatto con gli occhiali non significa fare una scelta più ecologica. Basta solo un po' di attenzione in più.